
La volta celeste ha suscitato interesse fin dalle epoche più antiche e molte storie, indimenticabili, sono state raccontate.
Qui una breve selezione di libri per bambini per scoprire il cielo, i miti e i segreti di stelle, galassie, nebulose e buchi neri.

Autore: Lara Albanese
Illustratore: Lucia Scuderi
Editore: Jaca Book
Collana: Ragazzi – Educational
Anno edizione: 2018
Età: da 9 anni
Atlante del cielo
Lara Albanese è laureata in Fisica ed esperta di divulgazione scientifica rivolta ai bambini.
Nel 2013 ha vinto il premio Andersen “per l'opera entusiasta, qualificata e innovativa svolta in campo astronomico e scientifico, coniugando felicemente divulgazione e narrazione”.
In “Atalante del cielo”, l’autrice, attraverso le mappe figurate delle costellazioni, unisce scienza e miti .

Autore: Sara Gillingham
Editore: L’Ippocampo
Collana: Ragazzi – Educational
Anno edizione: 2019
Pagine: 216
Età: da 7 anni
Guardando le stelle
“Guardando le Stelle” è una guida per bambini che aiuta a decifrare il cielo e spiega le strategie per riconoscere le costellazioni.
Ad ogni costellazione è dedicata una doppia pagina che indica il nome latino e il nome moderno, la collocazione, le indicazioni per trovarla nel cielo, e un breve racconto del mito o della leggenda.

Autore: Daniela Palumbo
Illustratore: Alessandra De Cristofaro
Editore: La nuova frontiera
Collana: Classici Illustrati
Anno edizione: 2019
Pagine: 103
Età: da 7 anni
I miti delle costellazioni
Gli antichi collegavano con linee immaginarie le stelle, prendevano così forma nel cielo animali, dèi ed eroi. Il testo è una raccolta dei miti legati alle costellazioni.

Traduttore: Sonia Sferzi
Editore: Gribaudo
Collana: Enciclopedia per ragazzi
Anno edizione: 2018
Pagine: 128
Età: da 7 anni
Le mappe del cielo. Una facile guida per riconoscere le costellazioni
Un percorso nel cielo che inizia con l’individuazione delle costellazioni riconoscibili a occhio nudo. Libro corredato di illustrazioni e foto di galassie e nebulose, con accenno ai miti e alle leggende legate ai corpi celesti.

Autore e Illustratore: Guillaume Duprat
Traduttore: Lucia Corradini
Editore: L’ippocampo
Anno edizione: 2018
Pagine: 48
Età: da 7 anni
Universi. Dai mondi greci ai multiversi
Guillaume Duprat -finalista del Premio ORBIL 2019 sezione Divulgazione- propone, in maniera semplice, le teorie sulla concezione della forma e di ciò che esiste “al di fuori” della Terra. In questo libro, cartonato con finestrelle, vengono illustrate le varie ipotesi che hanno accompagnato gli uomini dai tempi più remoti ai pensieri più moderni. Un viaggio nell’universo con fisici, matematici e filosofi.